Press Coverage

Press Coverage

Post Types

Il trattamento con anticorpi monoclonali può portare a mutazioni di Sars-CoV-2
UNiVR | ARTICLE | HTML

Il trattamento con anticorpi monoclonali può portare a mutazioni di Sars-CoV-2

Sviluppato dai ricercatori del progetto Orchestra, coordinato dall’ateneo di Verona, un test per identificare i pazienti a rischio
Read more
Establishing semantic interoperability across cohorts at European level
Health Community | ARTICLE | HTML

Establishing semantic interoperability across cohorts at European level

A prompt response to a pandemic requires data from different sources to be merged and analyzed in the most efficient way. Our work describes how we approached this challenge for COVID-19 data within the European Project ORCHESTRA
Read more
SARS-CoV-2: al via ORCHESTRA, progetto di ricerca internazionale guidato dall’Università di Verona
INSALUTE | ARTICLE | HTML

SARS-CoV-2: al via ORCHESTRA, progetto di ricerca internazionale guidato dall’Università di Verona

Oltre a fornire le risposte necessarie per rispondere alla pandemia di Covid-19, il progetto offre l’opportunità di trarre insegnamenti dalla crisi attuale per essere meglio preparati in caso di nuove minacce alla salute pubblica di dimensioni e proporzioni simili
Read more
Covid e gli anticorpi nei bambini: sono maggiori e più duraturi
NostroFiglio | ARTICLE | HTML

Covid e gli anticorpi nei bambini: sono maggiori e più duraturi

I bambini tra 0 e 3 anni sono in grado di sviluppare anticorpi 7-8 volte superiori a quelli osservati nella popolazione adulta. Vediamo lo studio Iricercatori dell'Università degli Studi di Padova e dell'Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie, in collaborazione con l'Azienda Ospedaliera di Padova, la Fondazione Penta ONLUS e l'Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma hanno appena pubblicato i risultati di uno studio osservazionale che dimostra come in soggetti asintomatici o lievemente sintomatici, la risposta anticorpale contro SARS-CoV-2 dei bambini è superiore e più duratura rispetto agli adulti.
Read more
Anticorpi monoclonali, “Una sola dose e il Covid sparisce”
NURSE TIMES | ARTICLE | HTML

Anticorpi monoclonali, “Una sola dose e il Covid sparisce”

«Una sola dose di anticorpi monoclonali, somministrata al paziente con Covid-19 nei primi tre giorni di infezione, in una sola ora riduce di oltre l´80% il rischio di ricovero ospedaliero: non solo evita la malattia severa, quindi la terapia intensiva o addirittura il decesso, ma costa infinitamente meno di un ricovero. Eppure in Italia in alcune regioni i monoclonali non sono stati utilizzati, addirittura sono stati trasferiti in altre regioni per evitare che scadessero». Uno spreco incomprensibile, che però non avviene nei reparti gestiti da Evelina Tacconelli, 54 anni, professore ordinario di Malattie infettive e direttore della clinica di Malattie infettive dell’Azienda ospedaliera universitaria di Verona, nonché responsabile del gruppo di ricerca sulle infezioni resistenti agli antibiotici dell’Università di Tübingen in Germania.
Read more
COVID-19. AL VIA “ORCHESTRA” PROGETTO INTERNAZIONALE DI RICERCA TRA 26 ISTITUZIONI DI 15 PAESI. VENETO IL COORDINAMENTO CON LA PROFESSORESSA TACCONELLI DELL’UNIVERSITA’ DI VERONA
REGIONE DEL VENETO | ARTICLE | HTML

COVID-19. AL VIA “ORCHESTRA” PROGETTO INTERNAZIONALE DI RICERCA TRA 26 ISTITUZIONI DI 15 PAESI. VENETO IL COORDINAMENTO CON LA PROFESSORESSA TACCONELLI DELL’UNIVERSITA’ DI VERONA

Ha preso avvio ufficialmente il progetto sanitario internazionale “Orchestra”, ricerca triennale volta ad affrontare la pandemia di coronavirus, a cui la Regione del Veneto ha aderito come partner su indicazione del presidente Luca Zaia. Veneta è anche la professionista alla guida del progetto che coinvolge 26 istituzioni di 15 paesi (Argentina, Belgio, Brasile, Congo, Francia, Gabon, Germania, India, Italia, Lussemburgo, Paesi Bassi, Romania, Slovacchia, Spagna, Venezuela): la professoressa Evelina Tacconelli dell'Università di Verona.
Read more
Variante Omicron ed efficacia dei vaccini. Antonia Ricci dg IZSVe: protezione notevolmente ridotta da 2 dosi, rialzo significativo con 3a dose
BELLUNO PRESS | ARTICLE | HTML

Variante Omicron ed efficacia dei vaccini. Antonia Ricci dg IZSVe: protezione notevolmente ridotta da 2 dosi, rialzo significativo con 3a dose

Legnaro, 27 dicembre 2021 – “I risultati presentati in conferenza stampa ed ora al vaglio dei revisori – spiega la dottoressa Antonia Ricci, Direttore Generale dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie – confermano quanto di recente pubblicato su Nature da prestigiosi gruppi di ricerca.
Read more
Intervista. «Un’ora di flebo e il Covid sparisce». Monoclonali, la grande speranza
AVVENIRE | ARTICLE | HTML

Intervista. «Un’ora di flebo e il Covid sparisce». Monoclonali, la grande speranza

Evelina Tacconelli (università di Verona): «Da noi già adottati su migliaia di pazienti. Entro 72 ore dal test positivo congelano la malattia». Perché allora l’Italia non li usa e li lascia scadere?
Read more
Verona, lo studio: il ‘long covid’ colpisce diversamente uomini e donne
TGR VENETO | ARTICLE | VIDEO

Verona, lo studio: il ‘long covid’ colpisce diversamente uomini e donne

Presentatala seconda fase di uno studio epidemiologico. Conseguenze respiratorie più frequenti negli uomini; complicanze psicologiche e psichiatriche anche gravi nelle donne.
Read more
Al via la seconda parte dell’indagine epidemiologica sul coronavirus a Verona
VERONASERA | ARTICLE | HTML

Al via la seconda parte dell’indagine epidemiologica sul coronavirus a Verona

È l'unica con un campione statisticamente rappresentativo condotta finora in Italia. Permetterà di stimare la prevalenza e l'incidenza di infezione attiva su 1.515 cittadini già analizzati nella prima fase 19 mesi fa
Read more
New data on the duration of immune protection against SARS-CoV- 2 in children
Penta | press release | HTML

New data on the duration of immune protection against SARS-CoV- 2 in children

A study published in the Pediatrics journal shows that children with mild forms of COVID-19 develop a greater and longer lasting antibody response than that of adults. The study involved 57 families affected by COVID-19, who were followed, as part of the study, by the Department of Women’s and Child Health at the University of Padua.
Read more
Covid, la ricerca veneta: «Nei bambini anticorpi più forti e numerosi. Nella fascia 0-6 resistono 9 mesi»
CORRIERE DEL VENETO | PRESE RELEASE | HTML

Covid, la ricerca veneta: «Nei bambini anticorpi più forti e numerosi. Nella fascia 0-6 resistono 9 mesi»

Mentre la comunità scientifica internazionale si interroga sull’opportunità di vaccinare anche i bambini sotto i 12 anni, soprattutto dopo il «no» della Germania, arriva uno studio che potrebbe contenere la risposta. I ricercatori dell’Università di Padova e dell’Istituto Zooprofilattico delle Venezie (IZV), in collaborazione con l’Azienda ospedaliera della città del Santo, la Fondazione Penta
Read more
Proiect ORCHESTRA
Institutul National de Sanatate Publica | article | HTML

Proiect ORCHESTRA

Pandemia COVID-19 a creat o urgență globală de sănătate publică care pune la încercare societățile,
Read more
Start des Projekts Horizon2020 ORCHESTRA
University of Cologne | press release | HTML

Start des Projekts Horizon2020 ORCHESTRA

Vernetzung von Kohorten in Europa zur raschen Informationsverbreitung im öffentlichen Gesundheitswesen sowie Impfstrategien zu COVID-19 Nach erfolgreicher Implementierung des “Nationalen Pandemie Kohorten Netzes“ (NAPKON) unter der Leitung der “Arbeitsgruppe Kohorten” von Univ.-Prof. Dr. Jörg Janne Vehreschild, werden die Uniklinik Köln und die Medizinische Fakultät auch am EU-weiten Projekt ORCHESTRA teilhaben.
Read more
ORCHESTRA
CINES | article | HTML

ORCHESTRA

Les année 2020 et 2021 seront marquées par la pandémie de la COVID-19, qui constitue encore l’une des plus graves menaces pour la santé et la prospérité économique mondiales depuis la Seconde Guerre mondiale. Cofinancé à hauteur de plus de 19 millions d’euros par un appel Horizon 2020 spécial COVID de la Commission européenne, le projet
Read more
EU research and innovation in action against the coronavirus: funding, results and impact
European Union

EU research and innovation in action against the coronavirus: funding, results and impact

A global data sharing platform for COVID-19. The European COVID-19 Data Platform, hosted by the European Open Science Cloud (EOSC), is a free-to-use, open digital space for researchers to share and upload data sets. Since its launch on 20 April, it has seen more than 114 000 users and 3.6 million web requests from
Read more
COVID-19: AL VIA “ORCHESTRA”, PROGETTO INTERNAZIONALE DI RICERCA
Day Italian News | article | HTML

COVID-19: AL VIA “ORCHESTRA”, PROGETTO INTERNAZIONALE DI RICERCA

Ha preso avvio ufficialmente il progetto sanitario internazionale “Orchestra”, ricerca triennale volta
Read more
Horizon2020 ORCHESTRA startet
UNIVERSITY HOSPITAL COLOGNE | PRESS RELEASE | HTML

Horizon2020 ORCHESTRA startet

Nach erfolgreicher Implementierung des “Nationalen Pandemie Kohorten Netzes“ (NAPKON) unter Leitung der Arbeitsgruppe Kohorten von Univ.-Prof. Dr. Jörg Janne Vehreschild, werden die Uniklinik Köln und die Medizinische Fakultät auch am EU-weiten Projekt ORCHESTRA teilhaben. Hierbei handelt es sich um ein dreijähriges internationales Forschungsprojekt zur Bekämpfung der Coronavirus-Pandemie.
Read more
Launch of the Horizon2020 ORCHESTRA project
CINECA | press release | HTML

Launch of the Horizon2020 ORCHESTRA project

On December 3rd, Cineca took part in the official launch of ORCHESTRA, a three-year international research project aimed at tackling the coronavirus pandemic, led by Prof. Evelina Tacconelli of the University of Verona and involving 26 partners (which extends to 37 partners when considering the wider network) from 15 countries (Argentina, Belgium, Brazil, Congo, France, Gabon, Germany, India, Italy, Luxemburg, Netherlands, Romania, Slovakia, Spain, Venezuela)
Read more
Al via il progetto ORCHESTRA
UNIVERSITY OF VERONA | ARTICLE | HTML

Al via il progetto ORCHESTRA

ORCHESTRA è un progetto di ricerca internazionale triennale volto ad affrontare la pandemia di Covid-19. Guidato da Evelina Tacconelli, direttrice della sezione di Malattie infettive dell’università di Verona, si basa sulla stretta collaborazione multidisciplinare di 26 partner
Read more